In presenza di una formazione mediastinica occupante spazio, la diagnostica per immagini associata alla biopsia cito-istologica rappresentano le armi essenziali per arrivare ad una diagnosi corretta.
Figura 1: radiografia laterale in un gatto con timoma.
I prelievi citologici in questo caso sono di facile esecuzione e non richiedono particolare esperienza, ma quanto è efficiente la citologia per la diagnosi? In un recente studio a cui hanno partecipato i citologi del laboratorio LaVallonea, Enrico Bottero e Walter Bertazzolo, la concordanza tra l’esame citologico e la diagnosi definitiva istologica si rivelava da buona ad ottima.
Figura 2: linfoma mediastinico in un giovane cane.
Questi ottimi risultati erano in parte dovuti alla elevata prevalenza di neoplasie linfoidi nella casistica presa in esame, notoriamente facili da diagnosticare mediante citologia. I possibili errori diagnostici, seppur infrequenti, erano legati alla corretta classificazione delle neoplasie epiteliali (es. timoma vs carcinomi) rispetto a quelli neuro-endocrini (es. chemodectoma vs neoplasie della tiroide ectopica) o mesoteliali.
Figura 3: neoplasia neuro-endocrina (chemodectoma) in un cane.
Per chi volesse saperne di più ecco il riferimenti bibliografico dello studio sopra citato:
L. Pintore, W. Bertazzolo, U. Bonfanti, M. E. Gelain and E. Bottero
Cytological and histological correlation in diagnosing feline and canine mediastinal masses.
Journal of Small Animal Practice

Polski (PL)
Hrvatski (Hrvatska)
Slovenščina (Slovenija)
Español (España)
Français (France)
English (United Kingdom)





